Qual è la differenza tra hardware e software?

15.03.2021

Nell'ultimo anno, ognuno di noi ha avuto a che fare con computer, portatili, tablet e dispositivi elettronici di vario genere. Da quando la vita di tutti noi è stata colpita dal Coronavirus, le cose non sono più le stesse, e molti hanno dovuto rimboccarsi le maniche per imparare cose nuove. 

Il mondo del digitale è da sempre stato ricco di termini e vocaboli particolari, e adesso è giunto il momento di fare chiarezza.

In questo articolo vedremo insieme la differenza che intercorre tra hardware e software, due delle componenti principali di un computer. Pronti ad imparare qualcosa di nuovo? 

Iniziamo!

Che cos'è l'hardware?

L'hardware è la componentistica di un computer che può essere maneggiata fisicamente. Si tratta di tutti quegli elementi fisici che compongono la macchina e che concludono tutta una serie di funzioni base per il suo corretto funzionamento. Tra questi, quindi, rientrano cavi, magneti, elettronica interna ed esterna, parti ottiche e meccaniche.

L'hardware è quindi come il motore di un personal computer, senza il quale la macchina non esisterebbe nemmeno. 

Volendo entrare più nel pratico, hardware è anche l'unità di elaborazione, nota anche come CPU, il cui funzionamento è proprio il processo e l'elaborazione dei dati. Stesso discorso vale per i banchi di memoria RAM e ROM, che rientrano a pieno regime nella categoria di hardware, come gli SSD interni o esterni. 

Vengono anche definite hardware le varie periferiche esterne che possono essere collegate ad un pc, come tastiere, stampanti, mouse, lampade USB e tanto altro ancora. In parole povere: tutto ciò che si può toccare di un computer è hardware.

Che cos'è il Software?

Il software è tutta la parte digitale dei programmi di un computer che permette l'esecuzione di azioni e funzioni specifiche. Tramite il software sarà quindi possibile cercare online, scrivere un articolo o editare un video, montare della musica o registrare una lezione, effettuare video-call e salvare i dati in cloud. 

Tutte queste attività sono gestite (e soprattutto garantite) dal software, che raccoglie tutte le istruzioni necessarie affinché la macchina funzioni a dovere. Questa varietà d'azione è garantita da due principali categorie di software:

  • Il software di sistema: ovvero i programmi e i codici di controlli dei vari componenti di hardware installati. Il software sistema si assicura che ogni ingranaggio faccia la sua parte.
  • Il software applicativo: cioè tutta quella branca di software che permette all'utente di eseguire le sue azioni quotidiane. Grazie all'applicativo è stato scritto e pubblicato questo articolo, ad esempio, così come è stato possibile per te cercare e trovare questa pagina.
Tornando alle metafore, quindi, si può dire che il software è come la benzina di un motore di qualità. Hardware e software, in poche parole, sono fatti per coesistere.

Conclusioni

Hai capito qual è la grande differenza tra hardware e software? Se ancora non ti è chiaro il concetto ti illumino subito. Sintetizzando brevemente, infatti, potremmo dire che l'hardware è la componentistica di un computer che si può effettivamente toccare con mano, sostituire e mantenere nel tempo. Il software invece è la componente digitale, memorizzata all'interno della macchina.

2022 | Giuseppe Titone - Copywriter Freelance | Tutti i diritti riservati.
P. IVA: 02826210813 
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia